La ricerca dell’efficienza energetica è un connubio tra le migliori soluzioni che il mercato può offrire e una sinergia che si deve instaurare tra l’architettura e gli impianti, garantendo il minimo impatto visivo e il massimo rispetto per l’ambiente
SUPERBONUS 110%
COS'È IL SUPERBONUS E COME FUNZIONA
Il Superbonus è, al momento, la più importante opportunità per i cittadini, di realizzare interventi che permettano il miglioramento energetico e/o sismico del proprio immobile, potendo accederne ad importanti sgravi fiscali, ovvero di poter sfruttare la possibilità di cedere il proprio credito o di appoggiarsi ad imprese specializzate che garantiranno al cliente finale lo sconto in fatture degli interventi.
Il superbonus permette pertanto al cliente finale di risparmiare in modo consistete e considerevole, una grossa parte degli investimenti inerenti i lavori da svolgere presso il proprio immobile, che altrimenti non potrebbe avere, riducendo in modo considerevole l’investimento e l’esborso economico che di troverà a sostenere

CONDIZIONI PER ACCEDERE AL SUPERBONUS
SALTO DI DUE CLASSI
Gli interventi che si andranno a realizzare, selezionabili tra una serie di lavorazioni previste all’interno dei Decreti emanati a livello nazionale, devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche del fabbricato, rispetto alla classe energetica di partenza identificata in base allo stato del fabbricato prima degli interventi
SPESE DETRAIBILI
Le spese detraibili riguardano i costi relativi all’esecuzione dei lavori volti al miglioramento energetico che garantiscano il salto di almeno due classi, le spese professionali e gli oneri fiscali correlati
TIPOLOGIE DI LAVORI
Per poter accedere al Superbonus, è necessario che vengano svolti specifici lavori che vengono identificati come interventi trainanti, che sono identificabili come interventi minimi necessari per poter procedere con l’esecuzione di lavori trainati.
Gli interventi trainanti sono:
- Isolamento termico delle superfici opache che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per la climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria con possibilità di estensione al condizionamento estivo se rispetta specifici requisiti
- Interventi antisismici
Gli interventi trainati sono:
- Sostituzione dei serramenti esterni
- Installazione di schermature solari
- Impianti di Building Automation
- Eventuale installazione di sistemi produzione acqua calda sanitaria in Pompa di Calore
- Impianti Fotovoltaici e relative batterie di accumulo
- Colonnine per la ricarica della vetture elettriche
Installazione di pannelli solari termici per la climatizzazione invernale o per la produzione di acqua calda sanitaria

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Ovviamente tutto l’iter deve essere seguito da personale qualificato ed esperto in modo tale da poter seguire il cliente in modo preciso e continuativo. Siamo strutturati al fine di poter seguire il cliente finale in tutte le fasi. La documentazione fondamentale è costituita da:
- Analisi di prefattibilità
- Definizione APE Ante e APE Post Operam
- Progetti e pratiche autorizzative
- Computi metrici
- Asseverazione da parte di un tecnico abilitato della congruità delle spese sostenute
- Gestione pratica ENEA
- Visto di conformità da parte di commercialista, CAF o altro
SOGGETTI BENEFICIARI
Il Superbonus 110 è concesso alle seguenti figure :
- Ai condomìni
- Alle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, a meno che l’immobile non sia inserito in un fabbricato pluriresidenziale
- Agli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
- Alle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci
- Alle Associazioni e società sportive dilettantistiche Alle case Popolari
