Costruire in modo ecosostenibile – Life Cycle Assessment LCA

Qual è il reale significato di una costruzione ecosostenibile?

Troppo spesso si associa il termine ecosostenibile con il concetto di ridotti consumi di energia e ridotte emissioni di CO2 legate appunto all’elevata efficienza del proprio fabbricato. Ma di fatto questo tipo di concetto risulta essere una visione limitata di un concetto ben più esteso di sostenibilità in quanto si limita appunto a vedere solo la parte finale di un ciclo produttivo che merita di essere analizzato in modo molto più approfondito ed ampio, allargando il campo visivo a tutto tondo.

 

Costruire in modo ecosostenibile richiede una attenta analisi dell’intero ciclo di vita dei materiali che andranno a caratterizzare l’edificio dalle primissime fasi di estrazione dei materiali con cui verranno realizzati appunto i prodotti costruttivi e i materiali impiantistici, all’impatto che gli stessi avranno nella fase di costruzione e soprattutto al potenziale riutilizzo e recupero che gli stessi possono avere a fine ciclo di vita dell’immobile stesso.

 

In termini semplici, non sempre costruire un edificio energeticamente efficiente equivale a realizzare un edificio ecologico, proprio per il fatto che se per realizzarlo utilizzo materiali che per produrli e smaltirli richiedono un elevato dispendio energetico con conseguente aumento delle emissioni di CO2, i fatto sto costruendo un edificio che consumerà poco, ma di fatto in modo indiretto ha contribuito in maniera massiccia ad inquinare molto.

Da tale concetto nasce un processo di analisi che analizza appunto il ciclo di sostenibilità di un edificio, identificato e conosciuto con l’acronimo LCA – Life Cycle Assessment

La metodologia LCA è stata sviluppata inizialmente per il settore industriale, ed aveva l’obiettivo di analizzare i potenziali impatti ambientali legati ai prodotti. E’ stata applicata successivamente, nel corso degli anni anche all’analisi di servizi, di sistemi e processi sempre più complessi e articolati.

 

Ad oggi, la norma UNI EN ISO 14044:2021 è la normativa che definisce le fasi per l’analisi del ciclo per la valutazione del ciclo di vita LCA e al suo interno sono presenti:

  • La definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione del LCA
  • La fase di inventario del ciclo di vita LCI
  • La fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita LCIA
  • La fase di interpretazione del ciclo di vita
  • La rendicontazione e la revisione critica del LCA le limitazioni del LCA
  • Le correlazioni tra le fasi dell LCA
  • Le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi

In Proenco siamo specializzati nell’analisi e progettazione di edifici ecosostenibili e puntiamo ad una analisi preliminare ed approfondita in merito alla sostenibilità dello stesso nell’intero ciclo di vita, partendo anche dall’impatto che i materiali possono avere fin dalle fasi di produzione degli stessi.

ARTICOLI CORRELATI